SABATO
24 GIUGNO
2023
CAMPO BASE
Dalle 9:00 > accreditamento
Dalle 15:00 alle 17:00 > Shorinji Kempo con dimostrazione finale a cura dell’associazione
Ore 18:30 > yoga con Greta
Ore 19:30 > incontro con Mich Kemeter
Ore 20:45 > pasta a cura del CAI sez. Ravascletto
Ore 21:30 > Concerto Cinque Uomini sulla Cassa del Morto – Segue dj set
PASSO MONTE CROCE CARNICO
Dalle 10:00 alle 17:00 > arrampicata con le Guide per bambini e principianti presso le falesie di Passo Monte Croce (materiale fornito – età minima 6 anni)
DOMENICA
25 GIUGNO
2023
CAMPO BASE
Dalle 9:00 > colazione del climber
dalle 9:00 > accreditamento
Ore 10:00 > yoga con Sara
Dalle 10:00 > torre di arrampicata
Dalle 17:00 alle 18:00 > Happy hour
Dalle 18:00 > estrazione lotterie e premiazioni
PASSO MONTE CROCE CARNICO
Dalle 10:00 alle 17:00 > arrampicata con le Guide per bambini e principianti presso le falesie di Passo Monte Croce (materiale fornito – età minima 6 anni)
per tutta la manifestazione
Durante i due giorni di manifestazione saranno attivi al campo base:
>> MERCATINO DELL’USATO
> dalle 9:00 (solo attrezzatura e abbigliamento da montagna)
>> CHIOSCO PANINI E BEVANDE
> dalle 10:00 (portatevi la vostra borraccia o tazza, sarà attivo il refill)
>> TEST MATERIALI
>> ESCURSIONI IN E-BIKE per adulti e bambini a cura di Morassi Sport (su prenotazione chiamando il numero 0433 66233 o scrivendo a info@morassisport.it)
>> Sarà presente CNSAS Nazionale con materiale divulgativo su sicurezza in montagna
>> BUS NAVETTA
dispoinbile per raggiungere il Passo di Montecroce Carnico con i seguenti orari:
ANDATA
Campo base > Passo Montecroce:
10:00 e 11:00
RITORNO
Passo di Montecroce > Campo Base :
17:00 e 18:00
pacchetti
PACCHETTO COMPLETO € 25,00 (adulti)
T-shirt Arrampicarnia 2023 + gadget + tazza + cartoguide + birra Bondai + pasta del sabato sera + servizi/attività + biglietto lotteria.
PACCHETTO RIDOTTO € 15,00 (fino ai 15 anni)
T-shirt Arrampicarnia 2023 + gadget + cartoguide + pasta del sabato sera + servizi/attività.
Suggeriamo di:
Sostare a ridosso della falesia il tempo necessario per l’arrampicata ed utilizzare sempre il casco protettivo;
Arrampicare utilizzando attrezzatura idonea ed omologata e verificare lo stato della chiodatura;
Conoscere perfettamente le tecniche di progressione, assicurazione e calate in parete;
Minorenni e principianti devono essere accompagnati e seguiti da persone esperte;
Rispettare l’ambiente ed il silenzio circostanti e non abbandonare rifiuti.